L'Italiano in Svizzera. Esperienza e insegnamenti di 10 anni nel parlamento federale
DOI :
https://doi.org/10.55393/babylonia.v1i.440Mots-clés :
1/2018Résumé
La lingua italiana nella Berna federale è un viaggio. Il viaggio di centinaia di italofoni, ticinesi e non, che nei corridoi di Palazzo vivono ogni giorno un dilemma linguistico. Uso l’italiano? Lascio perdere? A che cosa serve se poi nessuno mi capisce? – domande alle quali generazioni di funzionari e politici tentano di rispondere senza successo. Perciò ci convivono, con pragmatismo e un po’ di rassegnazione. Se il pragmatismo rappresenta pur sempre il mezzo migliore per risolvere tanti problemi, il ruolo della lingua italiana non può essere relegato a mera questione pittoresca.
Téléchargements
Publiée
Comment citer
Numéro
Rubrique
Licence
(c) Tous droits réservés Ignazio Cassis 2024
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by/4.0/88x31.png)
Ce travail est disponible sous la licence Creative Commons Attribution 4.0 International .