Motivating Performers and Audience to Combat Prejudice Through Readers’ Theater
DOI:
https://doi.org/10.55393/babylonia.v1i.56Parole chiave:
giustizia sociale, teatroAbstract
Ci sono pochissimi riferimenti ben contestualizzati ai diritti civili e all'attivismo nei materiali svizzeri; e ciò che gli studenti portano a casa (se portano a casa qualcosa) dalle loro lezioni di inglese come lingua straniera è spesso troppo generico. Le lezioni di storia nelle scuole secondarie svizzere (che avvengono nella lingua locale), dedicano talvolta delle unità agli Stati Uniti, dando però in genere poca attenzione ai movimenti civili e all'attivismo, concentrandosi su date e eventi storici basilari, senza raggiungere la profondità necessaria a insinuare un seme nella mente degli studenti e far avanzare la loro comprensione. Invece, il bisogno di contestualizzare meglio, nella speranza di creare una comprensione più profonda degli eventi e dell'umanità, può benissimo essere soddisfatto attraverso materiali autentici e attuali come quelli prodotti per promuovere Black Lives Matter non solo come movimento ma come modello di vita; un altro modo è quello della lettura teatralizzata (readers’ theater) – un metodo davvero accessibile per l'insegnamento linguistico e di contenuti nelle aule d’inglese delle scuole secondarie e terziarie svizzere.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Alexis Finger

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.