La ricerca della alfabetizzazione in due lingue contemporaneamente

Autori

  • Janice Nakamura Kanagawa

DOI:

https://doi.org/10.55393/babylonia.v3i.411

Parole chiave:

biliteracy, home language, reading, writing, bilingual children, literacy practices

Abstract

Tra settembre e dicembre 2023, Babylonia ha raccolto domande dai genitori riguardo lo sviluppo linguistico dei loro figli. Questo articolo mira a rispondere alla seguente domanda:

Siamo una famiglia multilingue (spagnolo; tedesco) e ci piacerebbe che i nostri figli imparassero a leggere e scrivere in entrambe le lingue. Mio figlio di 6 anni sta imparando a leggere e scrivere in tedesco a scuola. È consigliabile che mio figlio inizi a imparare a leggere in spagnolo solo dopo averlo fatto in tedesco? O è fattibile perseguire la sua alfabetizzazione in entrambe le lingue contemporaneamente?

[riassunto generato da Claude-3-Haiku-200k - rimandiamo il lettore all'articolo in inglese in formato PDF per una risposta completa]

Questo articolo affronta la questione dell'apprendimento della alfabetizzazione in due lingue contemporaneamente, in risposta alle preoccupazioni dei genitori che crescono i propri figli in un ambiente multilingue.Sebbene l'alfabetizzazione sia spesso associata all'apprendimento scolastico della lettura e della scrittura, essa affonda le radici nelle pratiche linguistiche familiari. I bambini bilingui fin dalla nascita (BFLA) sono già sulla via della bi-alfabetizzazione attraverso le loro interazioni quotidiane con i genitori.
Diversi argomenti supportano l'idea che l'apprendimento simultaneo dell'alfabetizzazione in entrambe le lingue non sia dannoso per il bambino:

  • I giovani bambini bilingui mostrano precocemente una comprensione della scrittura in entrambe le lingue.
  • L'apprendimento del linguaggio e dell'alfabetizzazione è interconnesso, con possibili trasferimenti da una lingua all'altra (es: consapevolezza fonologica, vocabolario).
  • Le pratiche di alfabetizzazione nella lingua non scolastica permettono di mantenerla e svilupparla all'interno della famiglia.
  • Queste pratiche contribuiscono a costruire un'identità biculturale nel bambino bilingue.
  • È più facile insegnare la lingua non scolastica durante la prima infanzia, prima che il bambino sia sopraffatto dalle attività scolastiche.

Sebbene ciò richieda sforzi significativi da parte dei genitori, l'apprendimento della bi-alfabetizzazione è benefico per lo sviluppo linguistico e identitario del bambino bilingue. I genitori possono supportarsi a vicenda, ad esempio attraverso la scuola del fine settimana, per affrontare questa sfida.
In conclusione, l'apprendimento simultaneo dell'alfabetizzazione in entrambe le lingue è non solo realizzabile, ma desiderabile per promuovere il bilinguismo e la biculturalità nel bambino.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-12

Come citare

Nakamura, J. (2024). La ricerca della alfabetizzazione in due lingue contemporaneamente. Babylonia Journal of Language Education, 3, 62–65. https://doi.org/10.55393/babylonia.v3i.411