Miti sullo sviluppo bilingue e perché fanno male
DOI:
https://doi.org/10.55393/babylonia.v3i.507Parole chiave:
myths, bilingual development, research, Harmonious Bilingualism, advantagesAbstract
Tra settembre e dicembre 2023, Babylonia ha raccolto domande da genitori riguardo allo sviluppo linguistico dei loro figli. Questo articolo si propone di rispondere alle seguenti domande:
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dello sviluppo linguistico in un ambiente multilingue?
Quali sono i miti più comuni su un'educazione multilingue?
[riassunto generato da Claude-3-Haiku-200k - rimandiamo il lettore all'articolo in inglese o tedesco in formato PDF per una risposta completa]
L'articolo discute i miti comuni sullo sviluppo linguistico bilingue e come queste incomprensioni possano essere dannose.
L'articolo riconosce innanzitutto che, sebbene i bambini bilingui possano sperimentare vantaggi come la flessibilità cognitiva e la consapevolezza linguistica, possono anche affrontare esperienze negative a causa di pregiudizi contro il bilinguismo precoce. Questi pregiudizi sono spesso miti infondati non supportati dalla ricerca.
Vengono affrontati sei miti comuni:
"I bambini bilingui sperimentano un ritardo nello sviluppo linguistico." La ricerca mostra che non ci sono differenze nel tasso di sviluppo linguistico tra bambini bilingui e monolingui.
"I bambini bilingui usano sempre un misto di lingue." Anche se alcune espressioni miste sono normali, i bambini bilingui sono in grado di parlare in una sola lingua senza influenze strutturali dall'altra.
"I bambini bilingui non possono imparare bene una lingua." Milioni di bambini bilingui fluenti smentiscono questo mito.
"I bambini bilingui si confondono quando sono esposti a due lingue." In realtà, la capacità di passare da una lingua all'altra si sviluppa precocemente nei bambini bilingui.
"Ascoltare una lingua non scolastica a casa ostacola l'apprendimento della lingua scolastica." I bambini bilingui cresciuti inizialmente solo con una lingua non scolastica possono spesso imparare a ottenere gli stessi risultati dei monolingui nella lingua scolastica, ma impiegano molto più tempo.
"I bambini piccoli apprendono facilmente due o più lingue." In realtà, ci vogliono anni sia per i bambini bilingui che per i monolingui per sviluppare la fluidità su una gamma di argomenti.
Un altro mito persistente è che l'approccio "una persona, una lingua" sia l'unico modo per crescere un "perfetto" bambino bilingue, cosa che la ricerca ha smentito.
L'articolo spiega come questi miti possano essere dannosi, minacciando il benessere dei genitori, le relazioni genitore-figlio e lo sviluppo dei bambini. Medici, educatori e altri possono fornire consigli basati su questi miti, portando i genitori ad abbandonare la lingua minoritaria. Questo può privare i bambini della loro identità linguistica e culturale.
L'articolo sottolinea la necessità di campagne informative e iniziative educative per affrontare questi miti dannosi, basate su solide ricerche scientifiche. Sottolinea risorse come la Rete per il Bilinguismo Armonioso che forniscono ai genitori conoscenze basate sulla ricerca per contrastare atteggiamenti discriminatori.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Annick De Houwer
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by/4.0/88x31.png)
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.