Mettere in discussione le credenze... e le nostre pratiche!

Autori

  • Redazione di Babylonia

DOI:

https://doi.org/10.55393/babylonia.v3i.371

Parole chiave:

Credenze

Abstract

In una "società dell'opinione" come la nostra, in cui le discussioni scientifiche vengono screditate a favore di "pensatori critici" formati su Internet, è necessario discutere il ruolo dei presupposti e delle credenze che influenzano le nostre visioni del mondo. Forse, più fondamentalmente, noi che ci occupiamo di ricerca e di didattica dovremmo mettere in discussione le nostre pratiche, la nostra etica e il modo in cui trasmettiamo le conoscenze acquisite empiricamente.

Perché la scienza e i risultati scientifici dovrebbero essere considerati vantaggiosi dopo le derive dello studio Tuskegee?

Come possiamo credere ai risultati della ricerca e dell’educazione quando le persone che se ne occupano lasciano che le loro ideologie e un certo militantismo (e persino alcune questioni economiche) influenzino le loro raccomandazioni?

Come possiamo capire i progressi scientifici se non vengono trasmessi, o se sono trasmessi male?

Anche se in questo numero di Babylonia ci concentriamo sui presupposti che danno forma all'insegnamento delle lingue, pensiamo che il nostro approccio sia un primo passo verso la possibilità di conciliare opinioni soggettive e argomentazioni basate su dati empirici. Ci siamo riusciti o no? Decidete voi liberamente, noi  vi auguriamo una buona lettura!

Pubblicato

2023-12-31

Come citare

Editorial Team of Babylonia. (2023). Mettere in discussione le credenze. e le nostre pratiche!. Babylonia Multilingual Journal of Language Education, 3, 6–7. https://doi.org/10.55393/babylonia.v3i.371

Fascicolo

Sezione

Editoriale

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>